Gli spifferi possono rappresentare un problema serio per il corretto riscaldamento della casa, poiché determinano un esoso dispendio energetico, che si traduce in un maggior inquinamento e in costi delle bollette più elevati, ma soprattutto hanno un impatto negativo sul comfort abitativo.
Di fatto, se nella tua casa ci sono degli spifferi, l’aria calda verrà dispersa con tutti i danni che ne derivano. Il primo passo è quindi individuare se e dove ci sono gli spifferi. Secondariamente devi correre ai ripari utilizzando i vari rimedi a disposizione. Nei seguenti paragrafi ti spiego come fare entrambe le cose.
Come individuare spifferi nella casa?
Se non vuoi perdere tempo e individuare rapidamente il problema puoi dotarti di appositi rilevatori termici, che ti consentono di capire immediatamente da dove arriva l’aria esterna.
In alternativa ci sono metodi più artigianali, che richiedono un po’ di pazienza in più ma che sono comunque altrettanto efficaci. Puoi prendere un pezzo di carta e posizionarlo in prossimità di dove avverti l’aria fredda: se si muove, hai individuato lo spiffero.
In alternativa puoi appoggiare un panno sotto la finestra o la porta. Se dopo un quarto d’ora è freddo, vuol dire che penetra aria dall’esterno.
E ancora puoi accendere un fiammifero in prossimità di una porta o di una finestra: se si spegne, vuol dire che c’è un passaggio d’aria.
Come contrastare in modo efficace gli spifferi?
Cambiare la porta o la finestra da dove arriva aria fredda non sempre è la soluzione, poiché lo spiffero potrebbe essere altrove. Per risolvere il problema puoi applicare adesivi o nastri, magari scegliendoli in abbinamento con i colori della casa, sulle zone dove arrivano gli spifferi.
Oppure puoi usare dei bordi isolanti da applicare sugli spifferi, preferibilmente autoadesivi e in gommapiuma così da poterli rimuoverli velocemente quando risultano usurati. E poi ci sono i classici serpentoni in stoffa da collocare sotto porte e finestre, che danno anche un tocco di brio e originalità alla casa.
Coibentare il cassonetto
C’è poi un altro elemento ancora da attenzionare, poiché proprio da lì potrebbero arrivare spifferi “insospettabili”: il cassonetto delle tapparelle. Si tratta di quella specie di scatola collocata sopra la finestra, da dove spesso filtrano correnti d’aria fredda.
Vuoi scoprire se gli spifferi passano proprio da lì? Allora avvicina la mano al cassonetto: se ci sono spifferi sentirai subito dell’aria fredda. Questo succede perché molte case oggi sono dotate di cassonetti che risalgono addirittura agli anni ’70 e ’80, quindi non hanno alcuna guarnizione di tenuta e presentano il pannello frontale sottilissimo.
La soluzione migliore è quindi sostituire il vecchio cassonetto con uno isolante di ultima generazione, che garantisce un perfetto isolamento termico ed elimina tuti gli spifferi. Bisogna scegliere un cassonetto di qualità ma è necessario allo stesso tempo affidarsi ad una ditta specializzata che garantisca un’installazione a regola d’arte e che sia in grado di ottimizzare la coibentare del cassonetto stesso.
Con questa semplice mossa puoi dire addio definitivamente agli spifferi nella tua casa, ottimizzando il comfort abitativo tra le 4 mura e dando un bel taglio alle bollette energetiche in un sol colpo.